venerdì 17 gennaio 2020

#33 - La sintesi finale sul savoiardo

Dopo un lungo percorso di approfondimento siamo giunti all'ultimo post il quale ha una funzione riassuntiva del blog.
Siamo partiti da un luogo, in particolare il Castello di Racconigi, per poi approfondire aspetti più specifici quali gli oggetti presenti all'interno, i libri che citano il posto, il mito legato alla proprietà sabauda, la storia legata al nome del posto e la sua presenza in un film.

(Immagine frontale del castello)

Successivamente ci siamo occupati più nello specifico di una cosa che è stata sicuramente presente nella reggia sabauda, ovvero il savoiardo.
Ovviamente come prima cosa l'attenzione è caduta sul nome e la parola nelle diverse lingue. E' dunque emerso che in molte zone del mondo il savoiardo è famoso e consumato abitualmente (non solo in Italia!).
Nonostante sia un biscotto rinomato sul territorio nazionale non gli è però mai stato "dedicato" un vero e proprio proverbio.
Però non basta solo conoscere il nome... Bisogna conoscere a pieno la cosa; è necessario anche sapere come è fatto e le varie varianti che esistono, infatti è anche stato pubblicato un approfondimento riguardo la tassonomia del savoiardo... Potreste rimanere stupiti del fatto che non ne esista solo una tipologia!
Indubbiamente, essendo un dolce tipico, la primissima cosa da fare a questo punto era parlare della ricetta (ovvero dei "materiali" che la compongono), molto semplice per la qualità del prodotto che se ne ricava. Oltre a ciò ,abbiamo cercato anche di studiare "l'anatomia" del savoiardo (un aspetto molto concreto), poi i simboli che l'oggetto rappresenta.
Fino ad ora questo è la cosa come è ora e come è stata, ma abbiamo provato anche a spingerci nel futuro ipotizzando teorie non proprio così impossibili.
Analizzando simboli e aspetti concreti del biscotto di casa Savoia sono sorti i primi collegamenti  e associazioni riportati appunto in una mappa concettuale e nella nuvola dei nomi. Abbiamo anche analizzato alcuni ambiti in cui è stato trovato un savoiardo: la cucinal'arte, la musica, la fumettistica e la letteratura; sono emersi aspetti molto curiosi di questo dolce, ma resterete ancora più sorpresi sapendo che è il prodotto principale per cucinare un buon tiramisù! Alcuni pasticceri si sono cimentati per creare varianti diverse e una di queste è stata pure brevettata!
Ma come può mancare la comparsa del savoiardo in un film? Beh, compare e anche molte volte nel film "Tiramisù" avente come protagonista Fabio De Luigi. 
A proposito di protagonisti! Abbiamo persino eletto Paolo Sacchetti come protagonista della cosa!
Teniamo così tanto al savoiardo che abbiamo addirittura studiato un ipotetico museo di questo biscotto!
Insomma, abbiamo toccato praticamente tutti gli ambiti, persino quello dei numeri e quello della scienza concludendo poi con un abbecedario e una lista di azioni da fare con il savoiardo.
Alla fine di questo viaggio spero di avervi invogliati ad avere i savoiardi nella vostra cucina di casa (alleghiamo un post molto invitante che potrebbe far venire l'acquolina in bocca!) e consigliamo di farne una grande scorta.
Speriamo anche sia stato di vostro gradimento passare il vostro tempo leggendo i nostri post.
A presto! 


#32 - Le azioni del savoiardo / con il savoiardo

Essere preparati
Conciliare
Unire
Sfamare
Ingolosire
Essere inzuppati


#31 - L'ABC del savoiardo


  • A come Amedeo VI: ideatore dei savoiardi
  • B come Biscotto: il savoiardo di fatto è un biscotto friabile
  • C come cucina: luogo dove viene preparato il savoiardo
  • D come dolce: il savoiardo rientra in questa categoria
  • E come evoluzione: il savoiardo sarà soggetto a evoluzioni future
  • F come Farina: ingrediente principale del savoiardo
  • G come glutine: sostanza contenuta nel savoiardo
  • H come hostess: i savoiardi vengono spesso serviti dalle hostess come spuntino durante il volo
  • I come Iginio: famoso pasticcere italiano che prepara anche i savoiardi
  • L come Limone: viene inserita una scorza di limone per dare gusto al biscotto
  • M come Marsala: liquore un cui viene immerso il savoiardo
  • N come Nutella: crema con cui si accompagna (a volte) il savoiardo
  • O come origine: L'origine del savoiardo risale al XIV secolo
  • P come porosità: caratteristica tipica dei savoiardi
  • Q come quadro: quadro raffigurante i savoiardi
  • R come ricetta: il savoiardo viene preparato seguendo una specifica ricetta 
  • S come Savoia: famiglia da cui prende il nome il biscotto
  • T come Tiramisù: ricetta che include il savoiardo
  • U come uovo: ingrediente del savoiardo
  • V come Vicenzovo: famosa marca di savoiardi
  • Z come zucchero: ingrediente del savoiardo


#30 - la scienza e la tecnica del savoiardo

Una scienza alla base della preparazione dei savoiardi è sicuramente la cottura, la quale avviene in forno a circa 230°C.
Un prodotto in cottura rilascia molti più odori rispetto al medesimo "crudo"; questo è dovuto alla reazione di Maillard.
Tale reazione avviene durante la cottura attraverso l'interazione di zuccheri e proteine; le conseguenze di tale reazione sono appunto i forti odori e il cambiamento di colore del prodotto infornato (il quale tende ad imbrunirsi).
Anche il processo di cottura presenta un aspetto scientifico quale l'irraggiamento

Fonte 1
Fonte 2

#29 - I numeri del savoiardo


  • 6 come Amedeo VI di Savoia, ovvero il suo ideatore
  • 4 e 12 sono gli estremi espressi in percentuale della presenza di umidità all'interno del biscotto.
    Ciò è specificato da un documento del 2005 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (Fonte: link)
    Quindi un savoiardo deve contenere una % di umidità compresa tra 4 e 12.
  • 14 come il secolo in cui fu ideato il biscotto (metà del XIV secolo)

mercoledì 15 gennaio 2020

#28 - Il protagonista del savoiardo

Indubbiamente un possibile protagonista del savoiardo potrebbe essere Paolo Sacchetti, noto pasticcere italiano. Sarebbe sicuramente in grado di diventare il testimonial di questo prodotto poiché lo conosce alla perfezione e padrona al meglio la ricetta.

Ecco qua un video dove presenta la preparazione del dolce:



#27 - Il museo del savoiardo

Il museo del savoiardo dovrebbe presentare al suo interno una stanza con quadri e guide riguardo la famiglia Savoia, poi anche uno spazio dedicato all'ideatore Amedeo VI di Savoia.
Inoltre dovrebbe anche essere presente una sala dove siano presenti foto delle materie prime necessarie per la realizzazione del biscotto nonché dei forni antichi dove venivano cotti i Savoiardi.
Credo che all'uscita dal museo, finito questo percorso guidato, sarebbe una bella cosa donare a tutti i visitatori una tazza di caffè accompagnato dalla pietanza protagonista del museo.